Tafuri, Manfredo |
|
|
.jpg) |
|
Manfredo Tafuri (Roma, 4 novembre 1935 – Venezia, 23 febbraio 1994) è stato uno storico dell'architettura italiano. Dopo la laurea lavoro presso lo studio Architetti e Urbanisti Associati, allievo di Ludovico Quaroni, nel 1966 vince la cattedra di Storia dell'Architettura a Roma, Nel 1968 si trasferisce presso l'Università IUAV di Venezia dove diventa direttore dell'Istituto di Storia. I suoi interessi storici, a cui dedicherà tutta la vita, spaziano dall'architettura rinascimentale all'architettura contemporanea. Nel contempo si impegna attivamente nell'allora Partito Comunista Italiano. Insegna, fino all'anno della sua morte, presso l'università veneziana. |
|
|
Tentori, Francesco |
|
|
 |
|
Francesco Tentori (Udine 1931) si è laureato in architettura all’IUAV di Venezia nel 1957. Dopo Palermo e Milano, ha insegnato all’IUAV dal 1982 al 2003. Ha pubblicato libri su Le Corbusier, su Udine e la struttura insediativa friulana, oltre a numerosi testi universitari. Nella Universale di Architettura, sono usciti Giuseppe e Alberto Samonà e P.M. Bardi, primo attore del razionalismo. |
|
|
Thermes, Laura |
|
|
 |
|
Laura Thermes (Roma 1943), architetto, fin dagli anni Settanta, intraprende un intenso sodalizio professionale e di vita con Franco Purini (1941) con il quale conduce un “Laboratorio compositivo” a Roma, che si caratterizza per la qualità e vivacità di scambi culturali. Insegnano entrambi Progettazione Architettonica, rispettivamente presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. |
|
|
Travaglini, Giovanni |
|
|
 |
|
Giovanni Travaglini, ingegnere e docente universitario, cessate da tempo le funzioni pubblico-istituzionali, racconta dopo quarant’anni la sua “pittura” informale materica espressa in opere eseguite nel periodo che va dalla fine degli anni Cinquanta alla metà degli anni Settanta.
|
|
|
|