Conservazione integrata del patrimonio architettonico urbano ed ambientalea cura di Lucio Morrica |
||
Price per Unit (euro):
€20,00
€17,00 You Save: 15% |
||
collana: architettura/teoria
anno pubblicazione: 2009
formato: 21x28
immagini: 170 b/n e 130 a colori pagine: 278
ISBN 978-88-8497-198-2
La conservazione del patrimonio culturale sta diventando una componente sempre più importante nell’epoca dell’economia della conoscenza, perché esalta l’identità, la specificità, la peculiarità, evitando il rischio di omogeneizzazioni e standardizzazioni conseguenti alla globalizzazione. In particolare, la valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio contribuiscono a costruire un’immagine da “vendere” nel villaggio globale, capace di attrarre nuove attività, nuovi investimenti, nuova forza lavoro specializzata, nuovi turisti, nuovi abitanti ed è un fecondo punto di ingresso per la promozione di uno sviluppo sostenibile. La conservazione integrata del patrimonio culturale sottolinea la necessità di integrazione tra: antico e nuovo; vecchie funzioni e nuovi usi/attività; valori d’uso e valori di non uso; valori tangibili ed intangibili; breve periodo e lungo termine. La conservazione integrata del patrimonio evidenzia l’importanza fondamentale della dimensione culturale dello sviluppo sostenibile, spesso sotto-stimata rispetto a quella ambientale, sociale ed economica. |
||
|
||
. |